Promuovi le tue idee
Utilizzare Facebook, i blog, e altri strumenti online per promuovere e far conoscere al pubblico iniziative e eventi organizzati da gruppi, associazioni seguendo l’esempio della Biblioteca dell’Orto. Esercitazioni pratiche.
Utilizzare Facebook, i blog, e altri strumenti online per promuovere e far conoscere al pubblico iniziative e eventi organizzati da gruppi, associazioni seguendo l’esempio della Biblioteca dell’Orto. Esercitazioni pratiche.
Sabato 14 aprile, dalle 16 alle 18 - Domenica 15 aprile, dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18
A cura del vivaista Alberto Raffetti in collaborazione con SIP (Società Italiana Pelargonium).
Sabato: Laboratorio di stampa a cura del Museo della Stampa di Lodi
Domenica: Caccia alla pianta per i bambini e i loro genitori per tutta la durata della
manifestazione. Il gruppo Pollicini Verdi: Gioco a premi nel pomeriggio.
Visita guidata all'Orto ore 16
Una panoramica sugli strumenti di collaborazione digitale di Google, con focus su Drive (a cui possiamo accedere da qualunque computer o smartphone connesso ad internet). Creare documenti, presentazioni, fogli di calcolo senza installare programmi specifici, condividendoli con amici e colleghi. Google Drive, Gmail. Calendar. Esercitazioni pratiche.
Gli strumenti di ricerca online, il loro funzionamento (indicizzazione) e il problema della volatilità e autorevolezza. Il web sommerso, Wikipedia, Treccani. I rischi connessi ad un uso non consapevole delle risorse. Esercitazioni pratiche.
Martedì 13 marzo 2018 si aprirà un ciclo di incontri organizzati dall’Associazione Amici dell’Orto Botanico dedicati al libro 3D, sotto la guida del dott. Raffaele Porreca, esperto nella costruzione e nell’illustrazione di libri, con lunga esperienza come animatore di laboratori per Biblioteca del Ragazzi e come formatore in stage per la formazione continua degli insegnanti.
IL LIBRO 3D
martedì 13 marzo
ore 16:00
Orto Botanico
Via S. Epifanio 14
Il Corso offre l’opportunità di appropriarsi con naturalezza e con piacere di linguaggi espressivi diversi per conoscere i libri, vedere come sono fatti, inventarli e costruirli (anche insieme ai bambini).
Ogni partecipante imparerà a costruire concretamente numerosi modelli di libri-contenitore, soprattutto a tre dimensioni, a partireda un solo foglio di carta; inoltre si potranno acquisire semplici tecniche per illustrare i libri creati e anche costruzioni in origami.
Si prevedono n. 2 incontri al mese a cadenza quindicinale da marzo fino a maggio per completare le tecniche legate all’illustrazione delle storie e all’arte di piegare la carta (10h). Il primo incontro di martedì 13 marzo, incontro di apertura e presentazione del corso, sarà gratuito e aperto a tutti.
Vi invitiamo a segnalare la vostra partecipazione scrivendo a: lorenza.poggi@unipv.it o telefonando al numero 0382/984848 in orari di ufficio.
Un viaggio nella storia del libro attraverso i volumi della biblioteca dell’Orto Botanico.
Panoramica dei servizi offerti ai cittadini dalla Biblioteca dell’Orto Botanico e dalle biblioteche dell’Università e della città (prestito, consultazione, prestito interbibliotecario, document delivery, servizi digitali). Presentazione dei successivi appuntamenti.