News — Amici dell'Orto Botanico

VISITA ALLA MOSTRA “FLORA - L’INCANTO DEI FIORI NELL’ARTE ITALIANA DAL NOVECENTO A OGGI” e al LABIRINTO DELLA MASONE

Gli Amici dell’Orto Botanico propongono ai propri soci, giovedì 17 aprile 2025, una splendida escursione nei territori del parmense, più precisamente nelle splendide località di Traversetolo e Fontanellato, per visitare la mostra “ Flora - L’incanto dei fiori nell’arte italiana dal novecento a oggi”, allestita presso la Fondazione Magnani-Rocca, all’interno della cd. “Villa dei capolavori” (con la possibilità di visitare il  suo magnifico parco…), e il Labirinto della Masone ideato e creato dall’editore Franco Maria Ricci.

Il termine per l’iscrizione è giovedì 10 aprile; coloro che fossero interessati a partecipare potranno iscriversi scrivendo all’indirizzo e-mail amiciortobotanicopavia@gmail.com, telefonando al numero 0382 984290 (il martedì e giovedì dalle 10.00 alle 12.00), oppure via WhatsApp ai numeri 339-2827305 e 328-0343800.

Per maggiori dettagli, vi invitiamo a scaricare il programma della visita e il materiale sulla Fondazione Magnani-Rocca dai link sotto riportati.

Programma della visita

Fondazione Magnani-Rocca

Share

Nuova visita guidata alla Biblioteca dell'Orto Botanico

Dopo una forzata pausa, in coincidenza con la chiusura dell’Orto Botanico per i lavori del PNRR, in questi primi giorni di primavera gli Amici dell’Orto Botanico, in collaborazione con la Biblioteca della Scienza e della Tecnica (BST), propongono una nuova visita guidata alla Biblioteca dell’Orto Botanico, con la possibilità di ammirare la mostra “Carte in orto: i percorsi”, alla scoperta della storia del libro e della stampa, dell’illustrazione naturalistica, degli strumenti per la didattica dei secoli passati, e del libro antico.

Il tema di questa visita sarà “Le Piante Tintorie” e consentirà di ammirare alcuni splendidi esemplari degli antichi testi botanici ed erbari della biblioteca con preziose illustrazioni dedicate alle piante che da secoli vengono utilizzate per la tintura dei tessuti

L’evento avrà luogo martedì 8 aprile alle 10.30 e, per motivi organizzativi, sarà limitato ad un ristretto numero di partecipanti (max. 10-12 persone); in caso di prenotazioni eccedenti il numero indicato verrà considerata l’ipotesi di una seconda sessione pomeridiana. In tal caso, verrà data naturalmente comunicazione della nuova opportunità alle persone in lista d’attesa, per un’eventuale conferma.

Coloro che fossero interessati all’iniziativa potranno iscriversi compilando l’apposito modulo, accessibile da qui.

Share

Visita guidata al Museo Golgi di Pavia (23.11.2024 h.15.30)

Al fine di venire incontro a quanti non hanno ancora avuto modo di apprezzarlo, a causa dell’orario di apertura limitato (mercoledì, dalle 9.30 alle 12.30), L’Associazione Amici dell’Orto Botanico, in collaborazione con il Sistema Museale d’Ateneo (SMA), organizza una visita guidata straordinaria al Museo Golgi, ospitato presso lo splendido Palazzo di Piazza Botta, nelle stesse stanze in cui il famoso scienziato, Premio Nobel per la Medicina nel 1906, effettuò le proprie ricerche.

La visita si terrà sabato 23 novembre 2024, alle ore 15.30 e il numero massimo di partecipanti è di 25 persone.

Il costo della visita è strutturato come segue:

- Visita guidata: 5 euro a persona

- Biglietto di ingresso ordinario: 3 euro

- Biglietto di ingresso ridotto: 1,50 euro

- Ingresso gratuito: diversamente abili/invalidi con accompagnatore, Studenti UniPV, ecc.

NOTA: nel caso si raggiungesse il numero minimo di 10 partecipanti paganti, si applicherà a tutti (eccetto i beneficiari di ingresso gratuito) la tariffazione ridotta.

Per maggiori dettagli sui beneficiari di riduzione e ingresso gratuito, vi invitiamo a visitare la pagina informativa del Museo, accessibile da qui.

Il pagamento del corrispettivo avrà luogo direttamente il giorno della visita, al momento dell'organizzazione del gruppo.

Chi fosse interessato può effettuare la prenotazione compilando l’apposito modulo, accessibile da qui.

Per maggiori informazioni sull'iniziativa, potete contattare la Segreteria dell'Associazione, il martedì e giovedì, dalle 10.00 alle 12.00 al numero 0382 984290, oppure inviare una mail all'indirizzo amiciortobotanicopavia@gmail.com.

Share

Visita guidata alla chiesa di S. Francesco (Pavia) - 26.10.2024

Sabato 26 ottobre, a partire dalle 15.30, avrà luogo un’interessante visita guidata alla chiesa di S. Francesco, a Pavia, e al suo splendido coro ligneo, a tema “botanico”.

La visità sarà organizzata su due turni (15.30 e 16.30), per un massimo di 40 partecipanti per fascia oraria.

La visita è gratuita (sono naturalmente gradite offerte libere per sostenere le attività dell’Associazione.

Per iscriversi è sufficiente compilare il modulo di registrazione, raggiungibile da qui.

Share

XI Edizione della Mostra Mercato "Se mi mangi mi conservi"

Domenica 13 ottobre, dalle 10.00 alle 18.00, presso la Cupola Arnaboldi (C.so Strada Nuova 47/D), a Pavia, avrà luogo un'evento organizzato dall'Orto Botanico, l'XI edizione della Mostra Mercato "Se mi mangi mi conservi", dedicata alle Antiche Varietà Agricole locali.

Per maggiori dettagli, in questa pagina troverete la descrizione dell’evento e il programma completo delle iniziative, mentre da qui potete scaricare il volantino della manifestazione.

Share

Gli Amici dell'Orto all'Autunno Pavese 2024

Da venerdì 4 ottobre e fino a lunedì 7 ottobre, in coincidenza con l’apertura, preso l’ex Palazzo Esposizioni di Pavia, dell’edizione 2024 dell Autunno Pavese, la nostra associazione sarà presente con una propria rappresentanza all’interno dello stand dell’Orto Botanico. Come già avvenuto nel weekend del 21-22 settembre, in occasione di Horti Aperti 2024, sarà un’occasione per incontrare i nostri associati, farci conoscere, parlare delle nostre attività e, perché no, accogliere nuovi aspiranti soci…

Gli orari di apertura sono:

  • venerdì 4 ottobre: 17.00-24.00

  • sabato 5 ottobre: 16.00-01.00

  • domenica 6 ottobre: 11.00-24.00

  • lunedì 7 ottobre: 17.00-24.00

Vi aspettiamo numerosi!!

Share

Corso di Acquerello Botanico

Gli Amici dell’Orto Botanico, in collaborazione con la Biblioteca della Scienza e della Tecnica e l’esperta di botanica e artista Daniela Passuello, sono lieti di annunciare che a partire da lunedì 8 ottobre, dalle 14.00 alle 16.30 avrà inizio un corso di Acquerello Botanico, ospitato presso gli spazi della Biblioteca.

Sarà una splendida occasione, rivolta a neofiti ed appassionati, per approfondire la conoscenza e le metodiche di questa affascinante tecnica artistica.

Per maggiori informazioni e per iscrizioni potete contattare direttamente l’artista, telefonando al numero 339 8726275 oppure via mail.

Il programma completo del corso, in formato pdf, è invece scaricabile qui.

Share

Corso di Origami

Gli Amici dell’Orto Botanico, in collaborazione con la Biblioteca della Scienza e della Tecnica e l’artista Daniela Cilurzo, sono lieti di annunciare che a partire da lunedì 7 ottobre, dalle 14.00 alle 16.30 avrà inizio un corso di Origami, ospitato presso gli spazi della Biblioteca.

Sarà una splendida occasione, rivolta a neofiti ed appassionati, per approfondire la conoscenza e le tecniche di questa splendida arte, di origine giapponese.

Per maggiori informazioni e per iscrizioni potete contattare direttamente l’artista, telefonando al numero 346 0672379 o via mail, oppure visitare il suo sito Web.

Il programma completo del corso, in formato pdf, è invece scaricabile qui.

Share

Gli Amici dell'Orto ad Horti Aperti 2024

Sabato 22 settembre e domenica 22 settembre, dalle 10.00 alle 19.00, la nostra associazione sarà presente, all’interno dello stand del Sistema Museale d’Ateneo e dell’Orto Botanico, all’edizione 2024 di “Horti Aperti - Festival del verde in città”, l’ormai tradizionale appuntamento dedicato ai temi della natura, del verde e della sostenibilità, come sempre ospitato all’interno degli splendidi spazi degli ex Orti Borromaici.

Sarà una splendida occasione per conoscerci meglio e per avere maggiori informazioni sulle nostre attività, sulle prossime iniziative rivolte a soci e non soci e, perché no, per iscriversi alla nostra associazione.

Per maggiori dettagli sull’iniziativa, potete visitare il sito Web ad essa dedicato.

Il programma completo degli eventi del festival, in formato pdf, è invece scaricabile qui.

Share

AVVISO IMPORTANTE - Annullamento partecipazione alla Festa del Ticino 2024

Nello scusarci per il breve preavviso, dovuto a cause non dipendenti dalla nostra volontà, ci spiace comunicare che, a causa dell’allerta maltempo annunciata per la giornata di domani, domenica 8 settembre, la prevista partecipazione della nostra Associazione all’edizione 2024 della Festa del Ticino è purtroppo stata annullata. Siamo veramente dispiaciuti per l’inconveniente.

Share

Riapertura della Segreteria

Dopo la pausa estiva in coincidenza con il mese di agosto, a partire da martedì 3 settembre è tornata pienamente operativa la Segreteria dell’associazione, secondo gli ormai consueti giorni ed orari di apertura:

  • martedì: 10.00-12.00

  • giovedì: 10.00-12.00

I nostri volontari sono quindi nuovamente a disposizione di soci e non soci per qualsiasi esigenza od informazione.

Share

Gli Amici dell’Orto alla Festa del Ticino 2024

Con grande soddisfazione (e, consentitecelo, anche con tanto entusiasmo…) vi segnaliamo che quest’anno, per la prima volta, la nostra associazione sarà presente, con un proprio stand, all’ edizione 2024 della Festa del Ticino, nella giornata di domenica 8 settembre, dalle 7 alle 24.00.

Insieme alle altre associazioni no profit e ad altri enti e realtà del territorio, saremo posizionati nel tratto del Lungoticino Sforza compreso tra il Ponte Coperto e Piazzale Berengario.

Soci e non soci, per l’intera giornata, potranno dialogare con i volontari della Segreteria per avere maggiori informazioni sull’attività dell’associazione e sulle modalità per collaborare con noi, iscriversi per la prima volta al nostro sodalizio, rinnovare la propria quota associativa e tanto altro ancora.

Potete scaricare qui il programma completo dei vari eventi correlati alla Festa.

Share

Nuova visita guidata alla Biblioteca dell'Orto Botanico

Per gli amanti della Biblioteca dell’Orto Botanico una buona notizia: visto il successo riscosso dalla visita del 12 giugno, gli Amici dell’Orto Botanico, in collaborazione con la Biblioteca della Scienza e della Tecnica (BST), propongono una nuova visita guidata alla Biblioteca dell’Orto Botanico, con la possibilità di ammirare la mostra “Carte in orto: i percorsi”, alla scoperta della storia del libro e della stampa, dell’illustrazione naturalistica, degli strumenti per la didattica dei secoli passati, e del libro antico.

Il tema di questa visita sarà “Le Piante Officinali” e consentirà di ammirare alcuni splendidi esemplari degli antichi erbari della biblioteca con preziose illustrazioni dedicate alle piante che da secoli vengono utilizzate per le loro virtù medicinali.

L’evento avrà luogo mercoledì 17 luglio alle 10.30 e, per motivi organizzativi, sarà limitato ad un ristretto numero di partecipanti (max. 10 persone); contrariamente alla visita di giugno, visto anche il clima  particolarmente caldo di questi giorni, in caso di prenotazioni eccedenti il numero indicato non vi sarà una seconda sessione pomeridiana, ma verrà valutata la possibilità di organizzare una seconda visita, sempre al mattino, nei giorni successivi. In tal caso, verrà data naturalmente comunicazione della nuova data alle persone in lista d’attesa, per un’eventuale conferma.

Coloro che fossero interessati all’iniziativa potranno iscriversi compilando l’apposito modulo, accessibile da qui.

Share

Visita guidata alla Biblioteca dell'Orto Botanico

Gli Amici dell’Orto Botanico, in collaborazione con la Biblioteca della Scienza e della Tecnica (BST), propongono una visita guidata alla Biblioteca dell’Orto Botanico, con la possibilità di ammirare la mostra “Carte in orto: i percorsi”, alla scoperta della storia del libro e della stampa, dell’illustrazione naturalistica, degli strumenti per la didattica dei secoli passati, e del libro antico.

Il tema della visita sarà “Tra primavera ed estate con i frutti di bosco: un percorso guidato alla scoperta delle collezioni storiche della biblioteca dell’Orto Botanico” e consentirà di ammirare alcuni splendidi esemplari degli antichi erbari della biblioteca con preziose illustrazioni dedicate, in omaggio al tema della giornata e all’imminente avvicinarsi del periodo estivo, ai frutti di bosco.

L’evento avrà luogo mercoledì 12 giugno alle 10.30 e, per motivi organizzativi, sarà limitato ad un ristretto numero di partecipanti; coloro che fossero interessati all’iniziativa potranno iscriversi compilando l’apposito modulo, accessibile da qui.

Share

Chiusura dell'Orto Botanico

Come alcuni di voi forse già sapranno, il prossimo 17 giugno l’Orto Botanico chiude al pubblico a causa dell’apertura dei cantieri per i lavori finalizzati al recupero di alcune importanti strutture (ad es. le Serre Scopoliane…), alla creazione di nuovi spazi (la nuova Biglietteria e il nuovo Bookshop) e all’adeguamento di alcuni impianti, grazie ai fondi del PNRR, ed è probabile, salvo imprevisti, che tale chiusura coprirà tutto il secondo semestre del 2024.

Fino a Domenica 16 giugno, tuttavia, l’Orto Botanico sarà ancora aperto al pubblico e visitabile dal martedì alla domenica, dalle 10.00 alle 17.00, con orario continuato.

Invitiamo pertanto gli affezionati frequentatori, così come coloro che vengono in Orto per la prima volta, ad approfittare di queste ultime settimane per farci visita, in attesa della grande riapertura che dovrebbe avvenire il prossimo anno!

Share

Attività di giardinaggio in Orto

La Direzione dell'Orto Botanico di Pavia, in collaborazione con la nostra Associazione, intende organizzare prossimamente un'attività di giardinaggio, intesa come collaborazione volontaria di supporto ai giardinieri nella manutenzione dell'Orto Botanico, rivolta ai nostri associati.

Per motivi di copertura assicurativa, i volontari dovranno essere iscritti al gruppo lavori in Orto, già costituito presso la nostra segreteria.

Gli eventuali interessati sono invitati a comunicarci, il prima possibile, il proprio interesse a partecipare all'iniziativa scrivendo al nostro indirizzo mail e specificando, oltre al proprio nome e cognome, anche un recapito telefonico per eventuali comunicazioni urgenti; qualora non ne facciano già parte, dovranno poi provvedere all'iscrizione al gruppo di lavoro sopra citato, compilando l'apposito modulo presso la nostra sede, nei giorni di apertura (Martedì e Giovedì, dalle 10.00 alle 12.00), oppure restituendo via mail, debitamente compilato, lo stesso modulo, scaricabile qui.

Share

Festa del Roseto in biblioteca

La Festa del Roseto 2024 non si esaurisce il 5 maggio, ma continua anche la settimana successiva con alcuni interessanti incontri organizzati dalla biblioteca dell’Orto Botanico e dal titolo molto intrigante:

“Il roseto in biblioteca: un percorso guidato alla scoperta delle collezioni storiche della biblioteca dell’Orto Botanico, con focus sulle rose”

Gli eventi avranno luogo martedì 7 maggio alle ore 10.30 e giovedì 9 maggio alle ore 14.30.

Gli eventuali interessati potranno prenotarsi scrivendo direttamente alla biblioteca.

La locandina dell’iniziativa è invece scaricabile qui.

Share