Un Orto di piante officinali

È probabile che fin dal 1520 esistesse un Orto con collezioni di Piante Officinali presso l’abitazione di Leonardo Leggi, lettore di “Medicina Pratica Ordinaria”, ma l’ubicazione di questo primo Orto rimane incerta, come pure è probabile che esso abbia cambiato sede più volte durante il lettorato dei Semplici nel quale si successero una trentina di lettori.
 

Fulgenzio Vitman

Nel 1763 diventa lettore Fulgenzio Vitman, cui si deve l’opera di sensibilizzazione e persuasione delle autorità competenti al fine di creare una struttura adeguata per l’insegnamento della Botanica.

E grazie all’operosità di Vitman finalmente nel 1773 prende corpo l’attuale Orto Botanico di via S.Epifanio, istituito con decreto del Plenipotenziario di Casa d’Austria a Milano, Conte Carlo Firmian. In pochi anni l’Orto viene sistemato e gli edifici dell’ex Convento Lateranense di S.Epifanio destinati all’Istituto di Botanica.

 
Amici-orto-botanico-Serre-Scopoli.jpg

L'espansione dell'orto

Nel 1776, essendo Direttore Valentino Brusati, vengono edificate anche le serre su progetto dell’architetto Giuseppe Piermarini, dapprima in legno, poi in muratura; ma il merito di una sistemazione completa va soprattutto ad Antonio Scopoli, che diresse l’Orto Botanico nel biennio 1777-1778 e che dell’Orto Botanico dell’Università di Pavia fu lo studioso più noto.
L’Orto Botanico subì nel corso degli anni numerose trasformazioni fino ad ampliarsi nel 1887, occupando gli attuali due ettari circa (comprese le superfici coperte dagli edifici e dalle serre).
Nel secondo dopoguerra venne radicalmente trasformata la facciata dell’Istituto, che fu liberata di una lunga serra che vi era addossata e venne arricchita con l’ampio scalone frontale abbracciante la fontana circolare, così da restituire unità architettonica alla facciata stessa.
L’Orto Botanico fu attivo in ogni tempo nell’opera di introduzione, acclimatazione e coltura di Piante Esotiche. Tale varietà stimolò la fantasia di Lorenzo Mascheroni, che nell’Invito a Lesbia Cidonia scriveva: “….pullular vedrai entro tepide celle erbe salubri dono di mari peregrini; stanno le prededi più climi in pochi solchi”.
Di ciò fa fede il fatto che, all’incirca nel periodo di direzione di Domenico Nocca (inizio secolo XIX), si coltivavano oltre 20.000 specie di piante.

 

l'orto Al momento

Attualmente la direzione e la gestione dell’Orto sono unificate a quelle del Dipartimento di Ecologia del Territorio.
Un complesso lavoro di riorganizzazione iniziato qualche anno fa e ancora in corso tende a costituire cataloghi delle specie presenti. Pur lasciando spazi per l’incremento delle specie della Flora Lombarda e di quelle Esotiche necessarie per la didattica, l’orientamento prevalente prevede l’aumento e la nuova costituzione di collezioni monografiche, per generi o famiglie di particolare interesse scientifico-didattico e compatibili con le condizioni climatiche locali.

 

Legenda

1 - Platanus occidentalis (Platano di Scopoli)
2 - Taxodium disticum ( Cipresso calvo)
3 - Maclura pomifera
4 - Quercus petraea (Rovere)
5 - Mespilus germanica (Nespolo)
6 - Davidia involucrata (Albero dei fazzoletti)
7 - Quercus palustris
8 - Quercus robur (Farnia)
9 - Fagus sylvatica“Tricolor” (Faggio tricolore)
10 - Libocedrus decurrens
11 - Magnolia grandiflora
12 - Diospyros lotus
13 - Carpinus betulus (Carpino bianco)
14 - Pterocarya fraxinifolia
15 - Fagus selvatica “Asplenifolia”
16 - Magnolia virginiana
17 - Firmiana simplex
18 - Acer cappadocicum
19 - Collezione di Hydrangea (Ortensie)
20 - Camellia sinensis (Pianta del tè)
21 - Camellia japonica (Camelia)
22 - Ginkgo biloba ♀
23 - Fagus sylvatica (Faggio)
25 - Quercus castaneifolia
26 - Sophora japonica “Pendula”
27 - Liliodendron tulipifera (Albero dei Tulipani)
28 -Taxus baccata “Fastigiata” (Tasso)
29 - Ginkgo biloba ♂
30 - Cedrus libani (Cedro del Libano)
31 - Metasequoia glyptostroboides
32 - Abies alba (Abete bianco)
33 - Cercis siliquastrum (Albero di Giuda)
34 - Caesalpinia decapetala

A - Fontana delle Rane
B - Quadrivio delle Quattro Stagioni
C - Vasca degli Alberi Piangenti
D - Chiostro
E - Fontana del Tritone
F - Vasca delle Tartarughe
G - Statua di Pomona
H - Ingresso Originario dell’Orto
I - Serre delle Succulente e Cicadacee (serre Di Scopoli)
L - Serra delle Piante Utilitarie (serra Briosi)
M - Serra Tropicale (serra Tomaselli)
N - Serra delle Orchidee
O - Ghiacciaia
P - Roccere
Q - Vasca Settecentesca